Copy per post di Instagram: inizia con una strategia, tieni conto del numero di parole e dell’introduzione, scrivi in modo empatico e includi una call to action.
Vuoi scoprire come creare testi e coinvolgenti per far brillare anche la tua comunicazione su Instagram?
Allora, seguimi con attenzione in questa lettura…
Instagram: caratteristiche e premesse utili
Questo social network ha conquistato il cuore di milioni di utenti in tutto il mondo. Sai che solo nel 2021, Instagram ha superato 1 miliardo di utenti attivi e oltre 500 milioni di utenti utilizzano la piattaforma ogni giorno?
Quello che piace particolarmente agli utenti è l’immediatezza con cui si riesce a comunicare e ad interagire con alti utenti. In particolare, l’essenza stessa di Instagram risiede nella sua capacità di combinare immagini e testo in un’unica piattaforma visivamente accattivante. Attraverso uno scatto, gli utenti possono raccontare storie, condividere passioni e connettersi con il mondo intero.
La caratteristica distintiva di Instagram risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza visiva coinvolgente. Gli utenti amano immergersi in un flusso costante di immagini sorprendenti, ricche di colori e dettagli, che catturano immediatamente l’attenzione. Ed è proprio l’aspetto visivo a rendere questo social network così affascinante e coinvolgente per milioni di persone in tutto il mondo
Tuttavia, le immagini non sempre sono in grado di parlare da sole.
Ecco perché è importante saper abbinare sapientemente immagini ai testi: in questo modo potrai svoltare la tua comunicazione.
Copy per post di Instagram: segui questi 5 consigli
#1: parti dalla strategia
Quando si tratta di creare contenuti di successo su Instagram, è fondamentale partire da una solida strategia. Prima ancora di pubblicare il tuo primo post, devi avere chiari obiettivi e una visione chiara di dove vuoi arrivare e di chi vuoi raggiungere.
Una strategia ben definita ti permette di delineare il tuo piano editoriale in modo coerente e organizzato. Non devi pensare a singoli post isolati, ma a un quadro generale che si sviluppa nel tempo. Questo ti consente di creare una narrazione fluida, mantenendo un tono di voce costante e rispecchiando l’immagine del tuo brand.
Non solo: partire dalla strategia ti aiuta a comprendere meglio il tuo pubblico e le sue necessità. Identifica i loro interessi, le loro sfide e le loro aspettative. In questo modo, puoi creare contenuti che rispondano alle loro esigenze e che li coinvolgano in modo significativo. Se non conosci profondamente il tuo pubblico target, come puoi pensare di creare contenuti rilevanti e coinvolgenti che risuonino con i tuoi lettori?
Inoltre, la pianificazione editoriale ti permette di avere una visione d’insieme delle tematiche che desideri trattare e di evitare ripetizioni o sovrapposizioni di contenuti. Puoi pianificare campagne, eventi o promozioni in anticipo, garantendo una coerenza nel tuo messaggio e una migliore gestione delle tue risorse. Ricorda, su Instagram, il successo non è dato solo da singoli post isolati, ma dalla capacità di costruire una presenza coerente e significativa nel tempo.
Copywriting per post di Instagram
#N.2: Cattura l’attenzione con la tua introduzione:
Nelle prime parole del tuo post devi essere in grado di attirare l’attenzione del tuo pubblico. Usa una domanda intrigante, una dichiarazione provocatoria o un’informazione interessante per far sì che le persone vogliano leggere il resto del tuo contenuto. Ma ricordati di adeguare il tono di voce, lo stile e il lessico in base ai tuoi lettori. Solitamente rivolgere una domanda è sempre una buona idea per catturare l’attenzione del lettore, ma esistono anche altre tecniche. Ad esempio, puoi dichiarare in maniera eclatante e palese un’informazione o un dato rilevante su un determinato argomento, in modo da incuriosire il lettore a leggere il tuo post.
#N.3: non ossessionarti con la lunghezza del post.
È vero: Instagram non nasce per scrivere poemi e le immagini fanno tanto, ma non lasciare che la lunghezza o la brevità dei testi siano per te un limite. Ricorda: è il contenuto a comandare quanto deve essere lungo o breve il tuo testo, anche per i post su Instagram. E questo dipende tutto dalla strategia che hai impostato all’inizio e dalla tipologia di informazioni che vuoi veicolare in quel determinato post.
Ad esempio, se hai programmato un post che racconta una storia o che svela le tappe di un percorso che hai intrapreso o l’evoluzione di un protagonista, potrebbero essere necessarie più di due o tre frasi. Il social network ti permette di utilizzare circa 2000 caratteri per ogni post; quindi, hai un buon margine per raccontare ciò che ti sta più a cuore. Fanne buon uso😉
# N. 4: quanto conta l’empatia?
Un consiglio prezioso per creare copy coinvolgenti su Instagram è quello di scrivere in modo empatico. Essere empatici significa mettersi nei panni dei nostri lettori, comprendere le loro emozioni e bisogni, e rispondere a essi con autenticità e comprensione. In un social network incentrato sulla condivisione, suscitare empatia diventa ancora più importante.
Quando scrivi in modo empatico, riesci a stabilire un legame emotivo con il tuo pubblico. Puoi farlo raccontando storie personali, condividendo esperienze comuni o esprimendo comprensione verso le sfide che affrontano i tuoi lettori. Questo crea un senso di connessione e fiducia, incoraggiando il coinvolgimento e la partecipazione.
Ad esempio, puoi porre domande che stimolino la riflessione e invoglino i tuoi lettori a condividere le loro esperienze. Come: “Qual è il tuo momento di felicità quotidiana?” o “Qual è la cosa più gratificante che hai fatto recentemente?” Questo permette ai tuoi follower di sentirsi coinvolti e di condividere le proprie storie.
Oppure, puoi condividere esperienze personali e non solo parlare del tuo prodotto o brand. Ad esempio, se gestisci un account di fitness, potresti parlare delle tue sfide nell’iniziare un programma di allenamento e come hai superato gli ostacoli. Questo permette ai tuoi follower di sentirsi compresi e incoraggiati.
# N. 5: Crea Una Call-To-Action (Cta) Chiara
Non lasciare che i tuoi follower si sentano persi o incerti su cosa fare dopo aver letto il tuo post. Usa una chiamata all’azione chiara e inequivocabile per guidarli verso l’azione che desideri che intraprendano, come commentare, condividere o visitare il tuo sito web o scriverti in DM.
Non solo stimolerai il lettore ad effettuare un’azione, ma gli consentirai di restare in contatto con te e con il tuo brand.
————————————————————————————————————————————————————————–
In linea generale tieni a mente queste considerazioni: solitamente il copy su Instagram deve essere coinvolgente e in linea con l’immagine del tuo brand e parlare la lingua del tuo pubblico. Sperimenta con diversi stili e approcci per trovare quello che funziona meglio per te e per il tuo pubblico, monitorando le metriche e adattando la tua strategia di copywriting in base ai risultati ottenuti.
E poi, se vuoi impostare seriamente una comunciazione efficace e coinvolgente che risuoni con i tuoi valori e con le esigenze del tuo pubblico, affidati all’aiuto di un professionista della comunicazione.
Vuoi analizzare insieme a me la tua situazione e iniziare a scrivere post per Instagram in grado di fare la differenza per te e per i tuoi potenziali clienti?