Vivere di scrittura si può e potrebbe darti molte soddisfazioni sia in termini di libertà personale che di profitti.
Prendi in considerazione l’idea di diventare copywriter professionista e scrivi testi su commissione per aziende e professionsiti.
La scrittura è la tua passione?
Sogni di vivere di scrittura ma temi che sia un desiderio quasi irrealizzabile?
Se ancora non ci conosciamo, lascia che mi presenti: sono Dalila Micaglio, copywriter professionista e da oltre dieci anni aiuto imprenditori e liberi professionisti a scrivere testi che si adattano alle loro necessità ed ai loro obiettivi.
Sai, vivere di scrittura è il sogno di molti appassionati di parole.
Era anche il mio.
Adesso che i miei profitti arrivano unicamente dalla scrittura posso dirti che non solo è possibile, ma può essere davvero gratificante.
Vivere Di Scrittura: come partire.
In Italia attualmente ci sono 1.647.154 aziende.
E sai cosa significa questo numero?
Che, potenzialmente, ognuna di queste attività potrebbe avere bisogno di un professionista che curi i propri testi.
Ogni azienda, ogni imprenditore, ogni libero professionista ha bisogno di fare marketing se vuole crescere, acquisire nuovi clienti e fidelizzare i già clienti.
E il copywriting è un’attività che sta alla base del marketing.
Non si può fare marketing senza copywriting.
Scrivere testi per le aziende può diventare, senza ombra di dubbio, una fonte di reddito stabile e gratificante.
Naturalmente, però, devi avere una buona formazione alle spalle. Significa che se vuoi davvero vivere di scrittura, dovrai acquisire tecniche e competenze specifiche in materia di copywriting.
Non ti basterà avere «una buona penna», ma dovrai sviluppare attitudine allo studio, competenze base di marketing strategico, di web marketing e guadagnare skills nei diversi ambiti di applicazione della materia:
- web copywriting e SEO copywriting
- copy persuasivo
- copy specifico per e-mail marketing e così via.
Ovviamente, potrai decidere di specializzarti in un ambito specifico. Ma, se vuoi diventare un copywriter – almeno in fase iniziale – dovrai avere un’infarinatura generale e saper scrivere per diversi obiettivi e per diversi mezzi.
Vivere Di Scrittura: Ecco 5 Consigli Utili Per Avviare La Tua Attività E Far Decollare La Tua Carriera.
1.Frequenta un corso di formazione.
Anche se sei bravissimo o bravissima a scrivere e hai già avuto qualche esperienza, se vuoi fare della scrittura la tua unica professione, ti consiglio di frequentare un buon corso di copywriting.
Ce ne sono sono tanti in circolazione: scegli quello che ti ispira più fiducia e che, soprattutto, ti dia una formazione globale a 365 °.
Infatti, esistono molti corsi di copywriting in Italia che sono focalizzati unicamente sul copy persuasivo o sul SEO copywriting. Tuttavia, se sei all’inizio della tua carriera, non mi sento di consigliarti percorsi così verticali, in quanto potresti precluderti tante possibilità di guadagno anche in altri ambiti. (Ad esempio il web copywriting, il SEO copywriting, il copywriting creativo ecc).
A tal proposito, perchè non dai uno sguardo al mio corso base di copywriting?
L’ho creato sulla base della richiesta di molti lettori che mi seguono e che vogliono vivere di scrittura.
È un corso base ma diviso in moduli e che ti dà accesso alla materia con una prospettiva più ampia rispetto ad un corso verticale.
Così, non solo ti eserciterai nei diversi ambiti di applicazione della materia, ma avrai anche a disposizione due ore di consulenza direttamente con me per visionare insieme ai testi prodotti.
COPYWRITING LE BASI”
2.Parti da una nicchia di mercato
Il primo passo per diventare un copywriter professionista è scegliere la tua nicchia di mercato. Ci sono molti settori che richiedono i servizi di un bravo copywriter, tra cui il turismo, la moda, la tecnologia, l’industria alimentare e molti altri. Scegli un settore in cui hai già una certa conoscenza o interesse e fai una ricerca sul mercato per capire quali sono le esigenze dei clienti ed esercitati in quel settore specifico.
3.Costruisci la tua brand identity
Il successo come copywriter dipende non solo dalla qualità dei tuoi testi, ma anche dalla tua brand identity. Crea un sito web professionale e curato nei dettagli, dove puoi mostrare i tuoi lavori e fornire informazioni sulle tue competenze e servizi. Utilizza anche i social media per promuovere la tua attività e creare una community di potenziali clienti.
4.Crea un portfolio e chiedi dei feedback
Creare un portfolio clienti è di fondamentale importanza per qualsiasi professionista che voglia emergere nel mondo del copywriting. In particolare, se sei un copywriter alle prime armi, costruire un portfolio di successo può essere la chiave per trovare nuovi clienti e aumentare la tua visibilità nel settore. I primi clienti sono cruciali per questo processo, poiché rappresentano una testimonianza della tua abilità nel fornire contenuti di qualità e soddisfare le esigenze dei clienti. Inoltre, questi primi clienti possono diventare dei tuoi promotori, consigliandoti ad altri potenziali clienti e aiutandoti a creare una rete di contatti nel settore.
Ma, come acquisire i primi clienti?
Per crearsi i primi clienti come copywriter, una strategia vincente è quella di offrire i propri servizi a un prezzo molto basso e promozionale, in modo da attirare potenziali clienti che potrebbero essere interessati ai tuoi servizi. Puoi promuovere la tua offerta attraverso i social media, forum e blog del settore, in modo da raggiungere una vasta audience di potenziali clienti.
Una volta che hai acquisito i primi clienti, è importante chiedere loro feedback sulla qualità del tuo lavoro e sulla loro esperienza nel lavorare con te. Potresti offrire loro uno sconto sul prossimo lavoro o un bonus per ogni cliente che ti verrà raccomandato. Questo può incentivare i clienti a condividere la loro esperienza e il loro feedback sui tuoi servizi con altri, aumentando la tua visibilità e la tua credibilità nel settore.
VIVERE DI SCRITTURA IN ITALIA.
5. UN COPYWRITER ALLE PRIME ARMI DEVE PER FORZA APRIRE LA P.IVA?
Sai che in Italia puoi iniziare a lavorare come freelance anche senza aprire una partita IVA?
Hai letto bene. Infatti, inizialmente, puoi utilizzare il regime della ritenuta d’acconto. La ritenuta d’acconto è una trattenuta fiscale che viene applicata direttamente dal committente sul compenso che ti viene corrisposto per il lavoro svolto.
Questo significa che il committente trattiene una percentuale del compenso totale e versa direttamente l’importo all’Agenzia delle Entrate, agendo come sostituto d’imposta. In questo modo, non sei obbligato ad aprire una partita IVA e a pagare le relative tasse e contributi, ma sei comunque tenuto a dichiarare i compensi ricevuti nella tua dichiarazione dei redditi.
Naturalmente, questo regime è applicabile solo per un importo massimo di 5.000 euro l’anno ed è perfetto soprattutto per alcuni tipi di attività professionali, come ad esempio la scrittura freelance.
In ogni caso, è sempre consigliabile rivolgersi ad un commercialista o ad un professionista del settore per valutare la migliore soluzione fiscale in base alle proprie esigenze lavorative e fiscali. Se vuoi una consulenza in merito puoi rivolgerti a questo studio professionale.
****************************************************************************************************************************************
Spero che questo articolo sia ti sia stato utile e spero che anche tu potrai sperimentare sulla tua pelle gli incredibili vantaggi di essere un copywriter freelance… E chissà, magari un giorno potremmo collaborare 😉
Allora, vuoi finalmente inziare a vivere di scrittura?
Ti aspetto!

Dalila Micaglio