Dalila Micaglio

Dalila Micaglio

per lavoro e per vocazione scrivo e imprimo, nero su bianco, le idee degli imprenditori, tirando fuori la personalità dei brand e dando loro una voce chiara e riconoscibile.

QUANTO COSTA UN COPYWRITER? Ecco 5 fattori a cui devi prestare attenzione quando valuti un preventivo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

“Quanto costa un copywriter e, soprattutto, come faccio ad effettuare una rapida valutazione del preventivo e a compararlo con altri professionisti?”

Un dubbio, questo, non solo lecito, ma anche molto diffuso e che spesso resta irrisolto. Tutti sanno che alla propria azienda o attività occorre un copywriter, ma nessuno sa quanto costa. E probabilmente questo è ascrivibile al fatto che non esiste ancora una consapevolezza comune di questa figura professionale e, di conseguenza, è difficile immaginare quanto può costare un copywriter. Così, può capitare che il cliente resti meravigliato dal preventivo, credendo si parli di un prezzo eccessivamente alto o, al contrario, di un prezzo troppo basso rispetto a quello che immaginava.

Dunque, se anche tu ti stai chiedendo quanto costa un copywriter e vuoi scoprire come fare per valutare il preventivo che hai in mano, leggi questa lista. E poi decidi se procedere o meno.

N° 1 Quanto è dettagliato un preventivo

Questo è in assoluto il punto più importante a cui devi prestare attenzione se hai per le mani il preventivo di un copywriter e non sai da dove partire. Inizia a valutare le singole voci e soffermati punto per punto. Esiste la voce del numero battute previste? Se non c’è, esiste una voce che parla del numero di ore impiegate per realizzare il tuo progetto? E la voce che prevede delle riunioni di persona? Quella che prevede la consegna di materiali tecnici forniti dal cliente in assenza dei quali un copywriter non può espletare al meglio il suo lavoro?

Insomma, se dinanzi ai tuoi occhi c’è un preventivo poco dettagliato, inizia a porti qualche dubbio.

N° 2 La trasparenza

Strettamente connessa al primo punto, la trasparenza di un preventivo, è la caratteristica che ti permette di dormire sonni tranquilli in caso di problemi. Di solito a un preventivo si accompagna un contratto di fornitura di servizi nel quale, punto per punto, vengono chiarite eventuali questioni spinose, come la mancanza di consegna dei testi richiesti, oppure la proprietà dei testi che deve – di norma – essere sempre del committente e non del professionista (una volta assolti gli obblighi monetari nei confronti di quest’ultimo) etc.

N°3 Quante modifiche sono previste sul tuo progetto

Un preventivo di un copywriter che si rispetti prevede sempre il numero di modifiche da apportare ai testi richiesti. Di solito, come per i grafici, questa cifra si aggira tra le due e le tre modifiche. Altri professionisti, invece, calcolano un prezzo forfeit e non prevedono un numero di modifiche. Purtroppo, questo si rivela un fattore negativo per il cliente perché, non mettere nero su bianco il numero di modifiche per cui si sta pagando e lasciare questa questione “fumosa”, potrebbe dilatare notevolmente i tempi di consegna.

N° 4 Tempi di consegna

Sia che si parli di un progetto singolo che di un progetto prolungato nel tempo, è buona norma pattuire con il cliente dei tempi di consegna del materiale. Questo è indice di grande serietà e professionalità.

N° 5 Modalità e tempi di pagamento

Uno degli aspetti che si tende a sottovalutare è la modalità di pagamento. L’ideale, quando si parla di lavori creativi, è prevedere un anticipo e un saldo a fine lavori. Se, invece, il lavoro prevede continuità e ci si attiene alle regole descritte nel contratto e nel preventivo personalizzato, si può optare anche per altre formule, come il pagamento anticipato o il pagamento alla consegna.

Capire quanto costa un copywriter non è cosa semplice e destreggiarsi tra i diversi preventivi è ancora più complicato.

Se vuoi un preventivo gratuito:

dettagliato

trasparente

professionale

Compila il form in basso 

    Ti potrebbe interessare

    vivere di scrittura

    Vivere di scrittura? Ecco 5 consigli per te

    Vivere di scrittura si può e potrebbe darti molte soddisfazioni sia in termini di libertà personale che di profitti. Prendi in considerazione l’idea di diventare copywriter professionista e scrivi testi su commissione per aziende e professionsiti. La scrittura è la

    pay off aziendale

    PAYOFF AZIENDALE: COS’È E PERCHÉ PUÒ FARE LA DIFFERENZA?

    Un payoff aziendale è una breve frase o slogan che rappresenta l’identità dell’azienda e il suo posizionamento nel mercato. Hai già un payoff memorabile per il tuo brand? Nooo?! Alt, alt, alt. Il payoff ti serve come il pane. È

    diventare un copywriter

    DIVENTARE UN COPYWRITER IN 5 PASSI

    Diventare un copywriter: come si fa? E quali sono i passi da compiere per avviare la propria attività? Caro aspirante copywriter, se stai cercando di avviare la tua attività di copywriting da casa questo è il blog-post che fa per

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Back To Top
    Ricevi le ultime news

    Iscriviti al Blog e ricevi tutte le nuove pubblicazioni

    Open chat
    1
    Mi racconti della tua attività? Sto già prendendo nota...