Copy a risposta diretta: perché tutte le aziende lo vogliono?
Il copywriting a risposta diretta o direct response copywriting è l’arte di scrivere per vendere. Prevede, cioè, una serie di tecniche di scrittura persuasiva che, incidendo sulla psicologia del lettore, lo guidano verso un’azione. E il copywriter a risposta diretta ha il degno compito di scrivere testi che convincano il lettore a fare o a non fare una determinata azione. Il tutto finalizzato all’obiettivo sovrano che sta a cuore alla maggior parte degli imprenditori (ed è il vero motivo per cui tutti sono alla ricerca di questa figura professionale): vendere.
Vendere: tutto inizia e tutto si conclude con un’azione di vendita.
Tutte le azioni di marketing hanno, come scopo principale, la vendita. Qualsiasi attività commerciale non esisterebbe se non si effettuassero delle azioni di marketing. E il copywriting rientra tra le azioni di marketing di maggiore successo, che produce dei risultati soddisfacenti. E, soprattutto, quasi immediati.
Sì, perché, mentre per il copywriter tradizionale, lo scopo è quello di far ricordare il brand in questione nel tempo e condurre il cliente a concludere il suo viaggio con un acquisto, quello del copywriter a risposta diretta è spingere il lettore ad agire praticamente appena avrà terminato la lettura.
In altre parole, il copywriter a risposta diretta avrà come unico obiettivo quello di ottenere una risposta “diretta” dal lettore non appena quest’ultimo avrà digerito le sue parole.
COPY A RISPOSTA DIRETTA: DI QUALI RISPOSTE PARLIAMO?
Un testo scritto in ottica direct response può condurre il lettore a:
- concludere nell’immediato un acquisto
- iscriversi alla newsletter
- scaricare un e-book o un documento
- iscriversi al canale youtube o ai canali social
- richiedere informazioni o richiedere un preventivo
Naturalmente, per fare questo, è necessario creare dei testi specifici, in grado di sollecitare determinate emozioni nel lettore. Un buon copy a risposta diretta conosce i tasti da toccare, perché ha effettuato uno studio approfondito e preliminare del target di riferimento. Infatti, la regola principale per comprendere l’efficacia di un testo a risposta diretta è verificare se esso riguarda realmente il lettore. Purtroppo, molto spesso, vengono scritti dei testi in maniera impeccabile, ma che non producono i risultati sperati, semplicemente perché non sono scritti pensando esclusivamente al lettore.
Il testo a risposta diretta DEVE RIGUARDARE IL LETTORE.
Attraverso le parole, concepite esclusivamente per colpire un determinato pubblico, il copywriter va a stuzzicare le emozioni più profonde del lettore: ci sono copy che sollecitano l’emozione della paura, altri che – invece – toccano le corde della speranza e della gioia.
Insomma, attraverso la reale comprensione del lettore, si può creare l’empatia giusta per la persuasione.
Questa è la qualità più importante che deve possedere un buon copywriter a risposta diretta. Poi c’è la tecnica e tutti gli elementi che compongono un testo realmente efficace, come il titolo, il sottotitolo, il carattere di urgenza e l’offerta a tempo limitato, l’esclusività della comunicazione e i verbi da utilizzare… Ma di questo ti parlerò in un articolo dedicato esclusivamente a come deve essere un testo a risposta diretta per essere efficace.
Vuoi approfondire la questione e vuoi una consulenza gratuita sul tuo modo di fare copywriting nella tua azienda?
VAI QUI
Oppure invia ora un messaggio direttamente il live chat
cliccando sull’icona di WhatsApp
A presto!
Dalila Micaglio