Bullet points: gli elenchi puntati che aiutano il tuo lettore nella comprensione del testo
I bullets point sono tecnicamente gli elenchi puntati che puoi impiegare all’interno dei tuoi testi di marketing e che ti servono per riassumere in semplici ed efficaci frasi i vantaggi del prodotto o servizio che vuoi vendere.
Bullet vuol dire proiettile. Lo scopo di un bullet point è colpire il tuo lettore con un’informazione che potrebbe spingerlo ad agire nel breve periodo e, quindi, ad acquistare da te.
L’elenco puntato non deve essere una mera trascrizione senza anima delle caratteristiche tecniche del tuo prodotto o servizio, ma deve fungere da potente magnete per il tuo lettore. Il suo ruolo è quello di invogliare l’utente ad acquistare da te.
Sapere utilizzare i bullets point nel modo giusto e nel momento giusto nei tuoi testi farà certamente la differenza in termini di conversioni. Ma, attenzione: come tutte le tecniche del copywriting non bisogna fare “fondamentalismo”. Vale a dire che non devi utilizzare le tecniche che impari in ogni testo senza una logica; nè tantomeno, copiare frasi e “appicciarle” a casaccio nei tuoi testi, senza un criterio.
Gli elenchi e i riassunti servono al nostro cervello per avere un’idea generale di quello che approfondiremo, oppure come “promemoria” di quello che abbiamo letto. In un testo persuasivo, è importantissimo riassumere quali sono i vantaggi più importanti e per le quali vale la pena acquistare il tuo prodotto o servizio.
Come creare dei bullet points realmente efficaci senza inciampare nell’effetto “LISTA DELLA SPESA”?
Partendo dal presupposto che rappresentano una forma di comunicazione già conosciuta e familiare per il lettore (tutto è fatto da liste ed elenchi!), dobbiamo scrivere i bullet points ricordandoci che sono una delle parti più importanti del nostro testo.
Attirano l’attenzione del lettore e gli ricordano quali siano i benefici reali.
Evitare la lista della spesa significa evitare di scrivere il tuo elenco puntato decantando le caratteristiche tecniche del prodotto, senza coinvolgere il lettore a livello emotivo e profondo. Ovvero senza raccontare i benefici.
Esempio di bullet points “lista della spesa”
- Questo tavolo in legno di abete è estremamente resistente ai tarli. La sua finitura in legno di quercia gli conferisce un aspetto elegante e raffinato.
Esempio di bullet point che esprime beneficio
- Questo tavolo è un modo di vivere e concepire la tua casa: racconta il tuo buon gusto, i tuoi traguardi raggiunti, la tua voglia di eleganza e ricercatezza.
BULLET POINTS: I CONSIGLI IN PIÙ
In generale, quando decidi di scrivere i bullet points all’interno di un tuo testo persuasivo, che sia una sales letter, una landing page, o una pagina del tuo sito web, tieni sempre a mente queste regole:
- Utilizza frasi concise, chiare ed evidenti per creare nella mente del tuo lettore un’immagine ben definita che esprima il beneficio a livello emotivo.
- Utilizza verbi attivi e non passivi.
- Se necessario utilizza verbi dinamici e aggettivi pertinenti al contesto e al target.
- Utilizza metafore, similitudini o modi di dire che possano aiutare il lettore a visualizzare nella sua testa il beneficio che vivrà una volta acquistato il tuo prodotto.
Anche tu fai parte della schiera dei curiosi che vogliono apprendere le tecniche di copywriting per creare una strategia di marketing vincente?
Entra in contatto con me: esaminiamo la tua situazione specifica ed elaboriamo la tua personale strategica di copywriting!
Scrivimi qui