Dalila Micaglio

Dalila Micaglio

per lavoro e per vocazione scrivo e imprimo, nero su bianco, le idee degli imprenditori, tirando fuori la personalità dei brand e dando loro una voce chiara e riconoscibile.

Big idea copywriting: cosa è e come trovarla

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Big idea copywriting

Hai un buon prodotto, ma non vende come vorresti? La risposta è semplice: devi trovare la Big Idea del tuo copywriting!

Il copywriting persuasivo come strumento per “fare rumore”

Uno dei principali obiettivi di qualunque imprenditore è incrementare le proprie vendite. Per questo, ci si serve del copywriting, cioè l’arte di produrre contenuti scritti con lo scopo di promuovere e vendere prodotti e/o servizi.

Di qui, nasce il concetto di copywriting persuasivo, un insieme di strategie e tecniche per influenzare il lettore per indirizzarne la condotta.

Che il tuo obiettivo sia ottenere più iscrizioni alla newsletter o un incremento di download del tuo ebook, questo è il modo principale per raggiungerlo.

Possiamo quindi dire che, in una realtà competitiva come quella attuale, il copywriting persuasivo serve a “fare rumore”. Così, il tuo brand emergerà rispetto ai tanti competitor con i quali ti trovi a fare i conti quotidianamente.

Il ruolo della Big Idea nel copywriting

Limitarsi a usare parole persuasive, però, non basta. Queste devono reggersi su basi solide, su una grande idea che funga da pilastro alla tua strategia di contenuti.

Immagina il processo di costruzione di un nuovo palazzo. Prima ancora di pensare al colore della facciata, devi progettare delle solide fondamenta sulle quali si reggerà l’intera costruzione.

La Big Idea sta alla tua strategia di contenuti come le fondamenta di un palazzo stanno alla sua effettiva realizzazione.

MA CHE COSA È LA BIG IDEA?

La Big Idea è il cuore pulsante del tuo prodotto o servizio. È il concetto che comunica il tuo marchio, il tuo fattore differenziante. È l’idea illuminata che attira immediatamente l’attenzione del lettore, crea all’istante una forte emozione e attira come una calamita il lettore, accompagnandolo verso l’acquisto finale.

La big idea è il nucleo del nostro messaggio.

Ma quando un’idea può dirsi veramente grande e quando, invece, è una semplice idea che non apporterà alcun beneficio al tuo business?

Se hai trovato un modo di massimizzare le possibilità che una persona in target si incuriosisca e legga il tuo contenuto, magari perfino rispondendo alla call to action finale, ecco lì la tua Big Idea!

Come si trova la Big Idea?

Ci sono diversi modi di svilupparla. Dovrai innanzitutto individuare l’obiettivo da raggiungere e studiare alla perfezione il tuo target di riferimento.

Inoltre, risulta indispensabile ricorrere alle leve della persuasione, strumento fondamentale per ogni persuasive copywriter.

Vediamo insieme qualche possibilità:

“Fare leva sulla paura di un problema futuro da risolvere.”

 Esempio 1: Sponsorizzazione di una consulenza in ambito previdenziale. 

  • Immagina te stesso a 67 anni. Sei certo che la pensione dello Stato ti basterà? O rimpiangerai di non aver pensato a soluzioni alternative? Inizia da oggi a guardare al domani, affidandoti ad un professionista che ti tuteli con investimenti corretti.

“Fare leva sul desiderio di migliorare la propria vita.”

Esempio 2: Promozione di un servizio di coaching.

  • Sei stanco di passare le giornate davanti ad un computer? Vorresti nuovi stimoli? Un percorso di affiancamento ad un coach ed orientatore professionale potrebbe fare al caso tuo!

“Ricorrere ad una situazione particolarmente sentita per il tuo target.”

Esempio 3: Sito internet di un parrucchiere.

  • Quante volte sei uscita dal parrucchiere insoddisfatta, con un taglio diverso da quello richiesto e i capelli sfibrati dai prodotti chimici? Affidati alla consulenza nei nostri coiffeur, garantiamo professionalità e prodotti 100% bio!

 

Sviluppare la Big Idea e la relativa strategia di contenuti richiede competenze professionali: ti piacerebbe se fossi io ad aiutarti?

Contattami, raccontami il tuo progetto e studierò il piano più adatto per la tua attività!

 

 

Ti potrebbe interessare

vivere di scrittura

Vivere di scrittura? Ecco 5 consigli per te

Vivere di scrittura si può e potrebbe darti molte soddisfazioni sia in termini di libertà personale che di profitti. Prendi in considerazione l’idea di diventare copywriter professionista e scrivi testi su commissione per aziende e professionsiti. La scrittura è la

pay off aziendale

PAYOFF AZIENDALE: COS’È E PERCHÉ PUÒ FARE LA DIFFERENZA?

Un payoff aziendale è una breve frase o slogan che rappresenta l’identità dell’azienda e il suo posizionamento nel mercato. Hai già un payoff memorabile per il tuo brand? Nooo?! Alt, alt, alt. Il payoff ti serve come il pane. È

diventare un copywriter

DIVENTARE UN COPYWRITER IN 5 PASSI

Diventare un copywriter: come si fa? E quali sono i passi da compiere per avviare la propria attività? Caro aspirante copywriter, se stai cercando di avviare la tua attività di copywriting da casa questo è il blog-post che fa per

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
Ricevi le ultime news

Iscriviti al Blog e ricevi tutte le nuove pubblicazioni

Open chat
1
Mi racconti della tua attività? Sto già prendendo nota...